*ogni riferimento a fatti o persone realmente esistenti è puramente NON casuale

Solo un nome manca all'appello: quello del viscido e terribile professor Pain, ideatore nonchè creatore della piattaforma "Cogitoergosum", ideale per un social learning basato sull'affidabilità delle fonti e l'ineluttabilità del risultato. Profondamente offeso da questo affronto, il professor Pain già medita vendetta:
L'occasione di riscatto non si fa attendere: al terribile programmatore è appena stata fatta un'offerta che non potrà rifiutare: un incarico come consulente presso una delle migliori scuole di cinema in italia, seconda solo al rinomato C.S.C. un istituzione che, oltre a formare ottimi operatori del settore (che, nonostante siamo in un paese di merda come l'italia, non andranno a infoltire le file di artisti incompresi), come speso accade in casi di istituti dalla rinomata validità, pesa moltissimo sulle case del comune il quale, stanco di buttare soldi nella formazione di futuri registi che di produrre cinepanettoni non ne hanno per le palle, ha deciso di portare la scuola alla rovina, nominando diretore ad interim tale professor Dolore, (ma meglio noto col soprannome affidatogli in enera età, Bua, probabilmente da qualche insegnante elementare affezionata a lui dopo sette anni d'assidua presenza) e come vicedirettore, un simpatico istrione (forse vi ricorderete di lui per la magistrale interpretazione del ruolo di Barabba nella Passione di Mel Gibson... facva la linguaccia) a cui non è ben chiara la differenza tra sceneggiatura e scenografia.
Ora, dovete sapere che, sin dalla nascita, la scuola è uno dei massimi clienti della ditta di S.J., nonchè una fucina di talenti per la famosa società di produzione gestita dall'imprenditore americano. Quale migliore occasione di vendetta per il furioso professor Pain? Dopo aver ottenuto il prezioso incarico ed essersi confrontato con la direzione, scoprendo che gli intenti convergono verso la distruzione sia fisica che psicologia dell'istituto, relegandolo nell'oblio, i due perfidi individui si accingono ad accogliere sorridenti, gli studenti del primo anno.
Nella speranza di raccogliere un cospiquo mucchietto di denaro, e poter così chiudere il bilancio in positivo, la selezione degli studenti da ammettere viene totalmente eliminata: centocinquanta persone vengono stipate in una piccola auletta dai pomposi lampadari. Tra di loro figurano spensierati diciannovenni freschi di maturità e venticinquenni laureate, sul cui volto splendono nitide le prime rughette e nella mente fluttuano pensieri confusi sul proprio futuro. Sono tutte persone simpatiche ma le probabilità di fare amicizia vengono spazzate via dall'acerrima competizione scaturita per mano di Pain: solo la metà di loro sopravviverà al primo anno e condizione necessaria per la sopravivenza è il raggiungimento di un punteggio alto sulla piattaforma "Cogitoergosum". ovviamente, per non rischiare di perdere clienti, e quindi soldi, per la rimanente metà è già stato organizzato un corso a numero aperto le cui finalità non sono ancora ben chiare nemmeno agli organizzatori. Non è importante, i soldi prima di tutto.

Dall'alto della torre, Dolore contempla la scena... poveri sciocchi, quest'ultimo disperato tentativo di salvezza non farà altro che fomentare la rabbia degli insegnanti, conducendoli ad azioni concrete. A quel punto scatteranno innumerevoli sanzioni disciplinari e il conseguente licenziamento. Eliminando loro, le colonne portanti della scuola, l'istituto affonderà nell'oblio, senza che nessuno ne senta la mancanza.

A fronte di improvvisi cambiamenti che hanno portato la scuola a non somigliare più a se stessa, presi sulla base di motivazioni ad oggi sconosciute, interrogando chi quelle decisioni le ha prese, ci sentiamo semplicemente rispondere:
"Se non ci fossero cambiamenti, ad oggi gli unici con diritto di voto sarebbero solo gli uomini"
Valutate un po' voi...
Nessun commento:
Posta un commento